Questa pubblicazione e l’annesso “Repertorio” sono il primo evento editoriale di Città e Democrazia, Centro di Studi Sociali e di Cultura Urbana, di recente istituzione.
    Parma è conosciuta come “capitale” alimentare per i suoi prodotti di alta qualità famosi
    in tutto il mondo e per la presenza di importanti aziende del settore. Ma Parma è meno
    nota come “capitale” dell’impiantistica per l’industria alimentare, titolo che le competerebbe,
    in quanto poca ricerca, pochi studi e quindi poche pubblicazioni sono state fatte sul
    settore del quale si ha oggi solo una conoscenza parcellizzata in funzione della storia di
    alcune imprese; manca infatti una conoscenza dell’insieme di queste “storie” che congiuntamente all’attività di ricerca e di promozione svolta dagli enti ed istituti presenti nella
    nostra provincia, fa di Parma il centro principale d’Italia e forse d’Europa per le tecnologie
    alimentari.
    Per colmare questa lacuna e al fine di creare e rendere nota una visione complessiva di
    detto comparto che porterebbe uno specifico valore aggiunto d’insieme al settore dell’impiantistica parmense, l’Unione ha dato la propria adesione ad un progetto proposto dal Centro studi di Parma “Città e democrazia” che si concretizza nella presente pubblicazione.
    Nel ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa basilare opera,
    ci auguriamo che essa possa essere la prima pietra di un percorso di conoscenza che
    rafforzi l’immagine del comparto dell’impiantistica alimentare parmense nel mondo.
     Daniele Pezzoni
    Presidente Unione Parmense degli Industriali

				
          
	
	
	

